Charles Heller (Rami Malek) è un esperto di crittografia della CIA, felicemente sposato con Sarah (Rachel Brosnahan). In un normale giorno di lavoro, a Londra avviene un attacco terroristico, proprio durante una conferenza a cui sta partecipando la moglie. Per sfuggire alle autorità, i criminali prendono diversi ostaggi e purtroppo Sarah è tra quelli che non torneranno vivi a casa.

Charles è disperato, ma comunque deciso ad assicurare gli assassini alla giustizia e così grazie alle sue abilità informatiche riesce facilmente a scoprire le loro identità. Quando mostra le prove ai suoi superiori, però, le cose peggiorano ulteriormente: non vogliono catturarli, perché sono in qualche modo responsabili di quell’attacco e la giustificazione è la solita, ovvero il bene superiore per la sicurezza degli Stati Uniti.
Charles non lo accetta, e decide di ricattarli: se non verrà addestrato ed incaricato all’esecuzione dei terroristi, e soprattutto se dovesse succedergli qualcosa, la stampa verrà informata dell’accaduto. Non sapendo ancora se questa minaccia è reale oppure un bluff, accettano la richiesta, e l’addestramento sarà affidato all’esperto ed implacabile Robert Henderson (Laurence Fishburne). Riuscirà il crittografo ad ottenere la sua vendetta?
Dopo il meraviglioso One Life, film del 2023 sulla Shoah con protagonista Anthony Hopkins, James Hawes torna con un film sulla vendetta, anche se diverso dai soliti che siamo abituati a vedere. Dato che il personaggio di Heller non ha il fisico da lottatore ed è mediocre nell’utilizzo delle armi da fuoco, fin da subito Henderson gli suggerisce di puntare su quello che è già in grado di fare, ossia combattere a livello informatico. Charles non è solo bravo a trovare persone nascoste nel mondo, ma anche a realizzare trappole informatiche e dei classici ordigni esplosivi con quello che ha a disposizione, un po’ come MacGyver.

Operazione vendetta è il classico film d’azione spionistico dove non si sta mai fermi: la scena si sposta velocemente in varie parti del mondo ed il protagonista dovrà correre di continuo per cercare i criminali e per sfuggire da coloro che vogliono impedirgli di attuare il suo piano finale.
Un buon lungometraggio, che può vantare di un’ottima versione italiana effettuata presso la Pumais Due. Diretta da Francesco Venditti, con i dialoghi italiani di Fiamma Izzo, l’assistenza di Simona Romeo, Massimo Lombardo come fonico di doppiaggio e Alessio Masi come fonico di mix, il doppiaggio italiano di Operazione vendetta ha inoltre potuto contare sulla consulenza informatica di William Bersani, mentre quella geopolitica è stata affidata a Rico Capone.

E che dire riguardo al cast artistico? In un film che ricorda molto Mr. Robot, Rami Malek ha di nuovo la voce di chi lo aveva doppiato proprio in quella iconica serie televisiva, ossia Flavio Aquilone, mentre non poteva mancare Massimo Corvo, voce principale di Laurence Fishburne fin dal 1990. Per quel che riguarda gli altri personaggi presenti in questo lungometraggio, al leggio abbiamo avuto nomi del calibro di Chiara Gioncardi (Inquiline), Simone D’Andrea (The Bear), Stefano Thermes (Direttore Moore), Franco Mannella (Schiller), Stefano Alessandroni (Caleb), Valentina Favazza (Sarah), Andrea Lavagnino (Ellish), Sabine Cerullo (Gretchen Frank), Chiara Colizzi (Direttrice O’Brien), Lucrezia Marricchi (Ali Park), Luigi Ferraro (Carlos) e Alessandro Budroni (Mishka Blazhic).
Operazione vendetta esce nelle sale italiane giovedì 10 aprile 2025, distribuito da 20th Century Studios Italia / Walt Disney Studios Motion Pictures.
VALERIO BRANDI