Home FilmNews Film ROMICS XXIX edizione – La conferenza stampa

ROMICS XXIX edizione – La conferenza stampa

by Luca Pernisco

È stato presentato lo scorso 20 settembre il programma per la prossima edizione del Romics, prevista dal 6 al 9 ottobre. Torneranno i cinque tradizionali padiglioni, con l’apertura del padiglione Grandi eventi che ospiterà concerti e presentazioni. Saranno presenti più di 250 espositori, proseguendo così con la classica formula dedicata agli operatori e al pubblico.

Il manifesto di questa 29° edizione è stato realizzato da Yoshiko Watanabe, autrice di fumetti e animatrice attiva in Italia dagli anni ’70 e che verrà premiata con il Romics d’oro nel corso giorni dedicati alla manifestazione. Nella sua carriera ha collaborato a grandi opere di Osamu Tezuka, da Kimba il Leone Bianco a La principessa Zaffiro e Astroboy, per poi arrivare ai successi del cinema d’animazione italiano con La gabbianella e il gattoAida degli alberi. L’immagine ritratta è quella di Sakina, personaggio della graphic novel Donran, forte e allo stesso tempo dolce figura femminile, con un dragone alle sue spalle che simboleggia positività e creatività. In basso, sempre alle sue spalle, lo spirito dell’avidità. L’illustrazione infatti simboleggia il continuo scambio tra Yin e Yang.

Yoshiko Watanabe durante la conferenza.

Verrà omaggiato con un Romics d’oro anche Filippo Scòzzari, artista forte, innovativo, anticonvenzionale e autore di grandi riviste come Cannibale. Le sue tavole verranno mostrate all’interno della raccolta preparata dalla Coconino Press, con la presenza di opere come Primo Carnera, Suor Dentona e Dottor Jack. Oltre a lui, verrà premiato Jordi Bernet, artista spagnolo conosciuto in Italia e nel mondo per l’amatissimo personaggio di Torpedo, più altre opere come Chiara di notte. Importante la sua collaborazione con Bonelli per un albo speciale dedicato a Tex.

Non mancherà l’Area Cinema: i Romics d’oro di questa categoria saranno il brasiliano Fabricio Baessa, visual effects coordinator legato ai cinecomic da oltre vent’anni. Premiato anche Jama Jurabaev, uno dei talenti di punta della concept art e dell’illustrazione per il cinema della compagnia Industrial Light & Magic, in particolare sulla serie televisiva The Mandalorian. Sarà protagonista di una mostra dedicata alla fantascienza e sul lavorato effettuato per importanti franchise.

Accanto a queste mostre dedicate ai Romics d’oro, ci sarà anche Andiamo avanti noi, una mostra collettiva di fumettisti e illustratori a favore di Emergency, con oltre 30 opere sulla preziosa eredità lasciata da Gino Strada.

Saranno ospiti della manifestazione anche Gabriele Mainetti e Marco Valerio Gallo, protagonisti di un incontro dedicato al cinema e all’illustrazione e di una mostra dedicata ai materiali inediti del film Freaks Out.

Tornerà anche Cristina D’Avena, interprete delle più grandi sigle di serie animate che hanno accompagnato l’infanzia di molti: sarà protagonista di un concerto al Pala Romics.

Special Guest: Cristina D’Avena

Ospite anche Alice Pasquini, street artist nota a livello nazionale per le sue numerose opere presenti sulle superfici urbane di tutto il mondo.

Un altro special guest sarà Alessandro Barbucci, autore di fumetti young adult, settore rivolto ai ragazzi in forte crescita.

Romics lancerà anche un nuovo premio: il MusiComics, Premio Romics Musica per Immagini, un premio che valorizzerà tutti gli artisti, interpreti e compositori che lavorano sul mondo dell’immaginario (sigle, colonne sonore, ecc.).

Si festeggeranno i 60 anni di Diabolik, insieme ai più importanti sceneggiatori e disegnatori. E poi ci sarà Lupo Alberto con Silver: si parlerà di un nuovo progetto, ossia di una rivisitazione del personaggio con stili grafici completamente diversi.

I 60 anni di Diabolik

Non poteva mancare le celebrazioni per i 50 anni del manga di Lady Oscar, con la presenza di doppiatori, critici e musicisti.

Infine, non mancherà la grande gara per Romics Cosplay Award, sempre all’interno del PalaRomics: ad ottobre verranno effettuato le selezioni per le grandi gare internazionali, dove si selezionerà il team che il prossimo anno rappresenterà l’Italia.

You may also like

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More